Categoria : Informatica

permalink in italiano si può dire collegamento o indirizzamento assoluto, cioè permanente (contrapposto a quello relativo), che rimane anche quando una pagina in Rete viene aggiornata e (soprattutto nel caso di riviste) quando l’articolo collegato non è più in primo piano o in prima pagina, ma viene a..

Leggi di più

pharming (lett. avvelenamento) è un raggiro, un inganno, un imbroglio, una frode o truffa informatica che consiste nel reindirizzamento nascosto su un sito clonato, simile all’originale, in cui la vittima è indotta a lasciare i suoi dati personali (parole di accesso, numero di carte di credito…), dunque in italiano corrisponde a un dirottamento o reindirizzamento informatico o anche alla contraffazione o clonazione di..

Leggi di più

phishing (variante di fishing = pesca) in vari testi specialistici sulla criminalità e la giurisdizione è indicato come spillaggio di dati sensibili, è cioè un raggiro, un inganno, un imbroglio, una frode o truffa informatica che ha come obiettivo carpire i dati personali e sensibili (parole di accesso, numero di carte di credito…) attraverso l’invio di messaggi di posta contraffatti e camuffati che simulano quelli inviati dai veri interlocutori (un ente o una persona), dunque in italiano si può dire in senso lato adescamento, camuffamento in Rete, o anche furto dei dati ..

Leggi di più

photoshop è il nome commerciale del più noto programma per l’elaborazione delle immagini, dunque un programma grafico o di ritocco delle immagini. Ha generato l’aggettivo gergale photoscioppato, cioè ritoccato, rielaborato, riferito alle fotografie, a volte con l’accezione di fasulle, non reali o veritiere (per es. la foto che hai messo in Rete è photoscioppata = ritoccata, non veritiera) e il verbo phot..

Leggi di più

ping (da to ping = emettere un segnale) in informatica è un segnale di rimbalzo che serve per misurare il tempo di trasmissione dei dati in Rete e del loro ritorno da un computer a un altro, dunque è un programma per la verifica della connessione o della conne..

Leggi di più

pixel (picture = immagine + element = elemento) in italiano è l’unità minima, il punto elementare che compone un’immagine digitale, dunque i pixel sono i punti luminosi che compongono un’immagine e ne definiscono la risoluzione e i formati (per es. un’immagine 1024×768 pixel) detti anche punti di risoluzione. Ha generato l’aggettivo pixelato, cioè sgranato, quadrettato, riferito alle immagini ingrandite eccessivamente rispetto alla ri..

Leggi di più

player 1) in informatica, come abbreviazione di multimedia player è un lettore, un riproduttore o programma di riproduzione di audiovisivi digitali; 2) in senso lato, nel suo significato letterale di giocatore o competitore indica chi ha un ruolo di primo piano in un determinato contesto, dunque un protagonista, un attore, per es. i big player della Rete o della finanza = i protagonisti, i grandi interlocutori, i padroni del..

Leggi di più

Pagina 39 Di 60
1 37 38 39 40 41 60