phishing (variante di fishing = pesca) in vari testi specialistici sulla criminalità e la giurisdizione è indicato come spillaggio di dati sensibili, è cioè un raggiro, un inganno, un imbroglio, una frode o truffa informatica che ha come obiettivo carpire i dati personali e sensibili (parole di accesso, numero di carte di credito…) attraverso l’invio di messaggi di posta contraffatti e camuffati che simulano quelli inviati dai veri interlocutori (un ente o una persona), dunque in italiano si può dire in senso lato adescamento, camuffamento in Rete, o anche furto dei dati personali.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: phishing
Abbiamo anche “spillaggio (dei dati sensibili/personali)”, che ha una discreta diffusione, mi pare.
E per ‘filtro anti-phishing’ c’è “filtro anti-spillaggio” 😉 Che ne dite?
Ottimo, l’ho aggiunto. A dire il vero non trovo”spillaggio” nei dizionari, non in questo senso, ma da una ricerca sui libri specialistici ho constatato che è diffuso come tecnicismo italiano.