firewall (lett. muro di fuoco = fire + wall) in italiano è un programma di protezione informatico dagli accessi non autorizzati, quindi una protezione accessi, una barriera anti i..
Categoria : Informatica
firmware (lett. ware = componente + firm = stabile) in italiano è un programma informatico non modificabile, permanente, che corrisponde alle impostazioni di fabbrica per es. di un pc, l’insieme delle istruzioni che lo fanno funzionare, quindi a volte anche il sistema operativo di un di..
flag (lett. bandiera) in informatica è l’indicatore o il marcatore che segnala un cambiamento o un errore, e spesso corrisponde a una casella da selezionare per scegliere tra più opzioni, per es. in un modulo o un formulario. Ha generato flaggare, cioè selezionare, spuntare, barrare,..
floppy disk (anche decurtato semplicemente in floppy) corrisponde ai vecchi dischi flessibili o dischetti magnetici per la registrazione dei dati, che costituivano i supporti removibili di memoria o di registrazione dei ca..
flow chart in italiano si dice diagramma di flusso od ordinogramma, e in senso lato è una rappresentazion..
folder (da to fold = piegare) 1) in italiano è più chiaramente una cartella, nel senso informatico; 2) per esteso può indicare anche un raccoglitore, un album; 3) può essere anche un pieghevole, cioè un volantino pubblicitario, un opuscolo in..
follower in italiano corrisponde a seguace e nel linguaggio della Rete indica un utente registrato ai contenuti di altri utenti, dunque per es. nel caso di Twitter, un abbonato a ogni nuovo cinguettio (→ tweet) o pubblicazione, un iscritto, utente interessato, lettore, ..
form in italiano si dice più chiaramente modulo, scheda, formulario, foglio da compilare, quindi in alcuni casi anche modulistica o questionario; di solito ha un ambito informatico, si riferisce cioè alla modulistica digitale, telematica o virtuale quindi è la schermata o la pagina da ..
format 1) in italiano è più propriamente il formato, il modello, lo schema e può essere riferito nell’editoria per esempio alla gabbia o griglia di un libro, di una rivista, di una pagina o di un sito Internet, quindi corrisponde all’aspetto grafico o all’impostazione grafica; 2) nel linguaggio televisivo è un modello televisivo, la concezione, l’ideazione, lo schema o il funzionamento di un programma, spesso acquistato all’estero e adattato o localizzato, e dunque anche semplicemente il programma in questione. 3) In informatica ha generato formattare, cioè inizializzare, predisporre i dispositivi in modo che siano in grado di ricevere e memorizzare i dati, o anche giustificare un testo (= compattarlo graficamente, al..
forum 1) è un anglolatinismo che indica una riunione o assemblea pubblica su temi sociali, politici o di grande rilevanza (es. “al via il forum sul disarmo” = incontro, riunione); 2) nel linguaggio della Rete è uno spazio di discussione virtuale, una piattaforma di discussione in cui i partecipanti possono lasciare i propri..