format 1) in italiano è più propriamente il formato, il modello, lo schema e può essere riferito nell’editoria per esempio alla gabbia o griglia di un libro, di una rivista, di una pagina o di un sito Internet, quindi corrisponde all’aspetto grafico o all’impostazione grafica; 2) nel linguaggio televisivo è un modello televisivo, la concezione, l’ideazione, lo schema o il funzionamento di un programma, spesso acquistato all’estero e adattato o localizzato, e dunque anche semplicemente il programma in questione. 3) In informatica ha generato formattare, cioè inizializzare, predisporre i dispositivi in modo che siano in grado di ricevere e memorizzare i dati, o anche giustificare un testo (= compattarlo graficamente, allinearlo).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: format [→ formattare … ]
Nella tv è anche la “struttura” del programma
Accanto a formato propongo formula.
La comune radice con il termine inglese può contribuire alla diffusione.