Categoria : Editoria

graphic novel (graphic = grafico + novel = romanzo) in italiano è un romanzo a fumetti, un romanzo grafico o un fumetto con una veste grafica come quella dei libri. In spagnolo è stato tradotto con novela gráfica e in francese con roman graphique mentre in Italia, nelle librerie, la categoria dei graphic novel oggi tende a rimpiazzare e a nobilitare quella tradizionale dei semplici fumetti (ma nel 1969 già Dino Buzzati aveva pubblicato un capostipite del genere, Poema a fumetti, mentre tra gli anni ’70 e ’80 per indicare il genere si parlava di fumetti d’autore, contrapposti ai fumetti seriali). Eppure novel (in inglese romanzo) è un anglicismo di ritorno: in inglese compare nel XVI secolo come un calco di novella riferita al Decameron di ..

Leggi di più

hit parade (lett. parata di successi) in italiano si dice classifica (o graduatoria) dei più venduti o dei successi e anche superclassifica, riferito alla musica, ma per estensione anche con riferimento ad altri prodotti come libri, film… (entrare nella hit parade = entrare nei primi posti della classifica, in supercl..

Leggi di più

infotainment (information + entertainment = intrattenimento) è un prodotto editoriale (libro, film, videogioco, trasmissione televisiva…) che coniuga intrattenimento e informazione, dunque un prodotto ludico-informativo o di informazione leggera e anche il genere di questi prodotti, in ambito televisivo detto per es. informazione-spettacolo (o spettacol..

Leggi di più

jumbo (dal nome Jumbo di un gigantesco elefante del circo Barnum, nella Londra di fine Ottocento) 1) letteralmente significa gigante, e circola per es. nell’espressione formato jumbo, cioè una versione grande, di dimensioni superiori alla norma. 2) Nel linguaggio della Borsa indica anche un prestito molto elevato, sproporzionato. 3) L’uso più frequente è però come abbreviazione di → j..

Leggi di più

Pagina 9 Di 18
1 7 8 9 10 11 18