Author :

gossip in italiano è più chiaramente il pettegolezzo, lo spettegolare (e anche i pettegolezzi, le chiacchiere o maldicenze), quindi anche le indiscrezioni, ciance o ciarle, dicerie, voci (di corridoio); a partire dagli anni Novanta l’anglicismo si sta imponendo sempre più soprattutto per indicare le riviste o le trasmissioni dedicate alla vita privata di personaggi pubblici, cioè la cronaca rosa o mondana. Ha generato gossippare, cioè spettegolare, fare o occuparsi di pettegolezzi e gossipparo cioè pettegolo, spettegolatore o giornalista di cronaca rosa ..

Leggi di più

good in italiano significa buono, e nel parlato l’anglicismo circola in enunciazioni mistilingue all’americana che talvolta vengono usate per vezzo o per moda: good morning o good evening per buongiorno e buonasera; good year per buon anno; very good, cioè molto buono; good idea (pronunciato all’inglese) per buona idea…; il termine ricorre in locuzioni come → good govenance, go..

Leggi di più

golf 1) è il gioco su erba che consiste nel mandare nelle buche le palline lanciate con l’apposita mazza (ha generato golfista cioè giocatore di golf); 2) in italiano è anche una maglia (solitamente di lana) a maniche lunghe, o maglioncino, che però è uno pseudoanglicismo non in uso nei Paesi anglosassoni (probabilmente la sua origine deriva da maglia da golf, per indicare il maglioncino che usavano i giocatori di golf), che ha generato le forme italianizzate golfino, golfettino, g..

Leggi di più

Pagina 154 Di 375
1 152 153 154 155 156 375