starter 1) in italiano si può dire mossiere, cioè il giudice che dà il segnale di partenza, chi dà il via ai giochi; 2) nei motori a carburazione è anche l’avviamento o l’aria, il dispositivo che permette l’avvio a freddo del motore.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “starter”
“Starter” è anche l'”accenditore” delle luci al neon e similari.
Segnàlo inoltre “kick-starter”, che si traduce con “avviamento a pedale”: il sistema di messa in moto proprio di ogni motoveicolo fino all’avvento, negli anni ’80 del secolo concluso, del “motorino d’avviamento” (“electric starter”).
P.S. Meglio di “motore a carburazione” sarebbe “motore a carburatori”, poiché si sottintende “con alimentazione”. Fa coppia col “motore [con alimentazione] a iniezione”.