splicing (lett. montaggio) in genetica indica il “taglia e cuci” dell’Rna, cioè la fase di attivazione per codificare la sintesi proteica. Negli organismi eucariotici nell’ADN (Acido desossiribonucleico, in inglese DNA) ci sono regioni codificanti (esoni) e regioni non codificanti (introni). Lo splicing è il processo dalle cellule eucariotiche per tagliare l’ADN e rimuovere gli introni, lasciando soltanto la parte codificante. Es.: “Taglia e cuci dell’RNA: conoscere il meccanismo di splicing per curare malattie complesse” (Le Scienze, 18/11/2019); “L’invecchiamento dipende dal ‘taglia e cuci’ dell’RNA”, Le Scienze, 6/12/2016). In senso meno tecnico si può indicare con replica, trascrizione, es.: “Difetti di splicing, responsabili di almeno 33 tipi di tumori” (Insalutenews, 12/12/2019).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “splicing”
Grazie ad Adrián Segovia Navarro che ha segnalto questo anglicismo.