speaker (lett. parlatore) in italiano si può dire annunciatore, radiocronista, telecronista e può essere un relatore (di una conferenza o un convegno), un presentatore o conduttore, quando oltre a parlare mette la faccia o il nome, oppure un doppiatore, un locutore, un attore, una voce fuori campo, un lettore o declamatore che interpreta un testo con voce impostata e seguendo le regole della dizione; l’anglicismo ha generato speakerare, cioè leggere, declamare, interpretare un testo per la radio o la tv, e speakeraggio cioè l’attività di lettura (professionale), il doppiaggio e anche un (testo) recitato (cfr. –> speech).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: speaker [→ speakerare … ]
Riferito al telegiornale, suggerisco “mezzobusto”.
Sì, anche se mezzobusto è un po’ ironico-spregiativo rispetto a conduttore. Grazie.
Sono io a ringraziarti per questo tuo utilissimo lavoro. Comunque mi imbatto raramente in “speaker” con l’accezione di “conduttore” o altro. Di solito significa “altoparlante” o “altoparlante intelligente” (smart speaker).
si può dire anche: oratore o parlante o parlatore
Come si può tradurre in italiano il termine “speaker” inteso come presidente di una assemblea legislativa nei paesi anglosassoni? Presidente è troppo generico o va bene? Sarebbe meglio dire portavoce? O risulta essere troppo equivoco?