screening (da to screen = vagliare oppure proiettare su uno schermo) 1) in italiano si può dire in senso lato selezione, ricerca (per es. “fare lo screening dei candidati per una posizione di lavoro” = selezione); 2) in medicina è un’indagine (o analisi) di massa, a campione, un ricerca sistematica o preventiva, un controllo, monitoraggio o mappatura della popolazione per individuare chi è a rischio di qualche patologia, un programma di prevenzione o di diagnosi, un controllo periodico (per es. “un programma di screening per la diagnosi precoce del tumore al colon retto” = prevenzione; “partecipare a uno screening sanitario” = un controllo di massa, della popolazione; uno screening genetico” = mappatura). Ha generato il verbo screenare cioè fare (o sottoporre a) controlli di massa.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
6 commenti su: screening [→ screenare ]
Aggiungo “scrematura”.
Segnalo la diffusione del verbo screenare, indice del successo di screening, ormai termine tecnico in medicina.
Verbo e sostantivo si potrebbero addomesticare con scrinare e scrinaggio (per il primo si tratta solo di un adattamento della grafia).
Grazie, in effetti screenare sta prenendo piede, anche se non è ancora registrato dai dizionari in modo uffiiale, credo, ma è solo questione di tempo, direi.
L’italiano sta morendo.
In campo medico, la traduzione corretta sarebbe «depistaggio».
https://it.wikipedia.org/wiki/Screening
Più che “depistaggio” è in uso il francesismo “depistage” senza adattamenti (il problema dell’adattamento è che “depistare” in italiano indica soprattutto il fuorviare più che il compiere ricerche sistematiche come nel francese: https://www.treccani.it/enciclopedia/depistage_%28Dizionario-di-Medicina%29/).