texture (lett. tessitura) indica l’insieme dei disegni e delle decorazioni ripetute che costituiscono lo sfondo di immagini digitali o a stampa, dunque in italiano si può dire trama o struttura decorativa (per es. una texture marmorizzata, che simula il marmo), e più in generale, per es. riferito alle decorazioni e ai colori degli abiti nella moda, motivo, combinazione o composizione (cfr. → pattern) o anche ri..

Leggi di più

testimonial, nel linguaggio della pubblicità, letteralmente è un testimone, cioè una persona che testimonia a favore di un prodotto, un personaggio di garanzia che in inglese è una persona comune (mentre un personaggio famoso è un → endorser) ma in italiano indica più spesso un personaggio noto, una celebrità che mette la propria immagine e fa da padrino o madrina, sostenitore, patrocinatore, promotore, avallante di un prodotto o di u..

Leggi di più

tester 1) in italiano si può dire collaudatore, cioè una persona o uno strumento che testa, e indica varie tipologie di strumenti per testare, dunque un analizzatore; 2) indica soprattutto il dispositivo per misurare l’intensità della corrente elettrica, della tensione o delle resistenze che si può dire anche analizzatore universale, strumento universale, multimetro, voltamperometro; 3) un tester alcolico è un etilometro; 4) è anche un campione, soprattutto cosmetico, a disposizione per essere provato dai clienti (per es. un tester di..

Leggi di più

test in italiano si può dire prova, esame, prova d’esame (per es. un test di ammissione all’università), o a seconda delle circostanze anche saggio, prova attitudinale, analisi, controllo, verifica (per es. un test di matematica a scuola), collaudo (per es. il test di un’automobile), esperimento (per es. un test nucleare); può essere anche un quesito, un sondaggio o una serie di domande come sinonimo di → quiz; ha generato testare e circola in locuzioni come → area test, blind test, crash test, pap test, product test, stres..

Leggi di più