raster (lett. griglia) è una griglia ortogonale di linee e punti con cui viene visualizzata un’immagine digitale, e indica anche l’immagine reticolare così ottenuta, formata da un reticolo di punti luminosi (o → pixel) in contrapposizione a un’immagine vettoriale. Ha generato il verbo rasterizzare, cioè trasformare un’immagine vettoriale in una a reticolo, e il sostantivo raster..
rash, in medicina, in italiano si dice più chiaramente esantema, cioè un’eruzione cutanea di natura infiammatoria, di solito transitoria e a rapida insorgenza, che si può dire anche irritazione cutanea (rash cutaneo), fioritura, sfogo e più in generale arrossamento, eczema, eritema, ..
rapper in italiano si può dire anche rappista (talvolta anche rappatore) cioè un autore, cantante o appassionato della music..
rap è la musica ritmata e sincopata guidata dal parlato che non ha un’alternativa in circolazione. L’anglicismo ha generato il verbo rappare, cioè comporre in stile rap, e i sostantivi rappista e rappatore, varianti meno comuni di �..
ransomware (ransom = riscatto + malaware ) è un tipo di programma maligno (cfr. → malware) che blocca il dispositivo infettato e richiede un riscatto per la sua rimozione, dunque letteralmente un virus del riscatto, un riscatto elettronico o ..
ranking in italiano è una classifica, una graduatoria, e anche la posizione occupata in una graduatoria (per es. nello sport: “l’atleta che ha guadagnato prima posizione del ranking del torneo di t..
ranger 1) in italiano corrisponde a una guardia forestale dei parchi nazionali americani o di altri Paesi anglosassoni. 2) Durante la guerra d’indipendenza americana i ranger erano i cavalleggeri volontari. 3) Oggi sono anche i militari dei reparti di assalto, quindi in italiano incursori, as..
range (lett. raggio d’azione) in italiano si può dire più propriamente intervallo (es. un valore compreso all’interno di un certo range), e anche gamma di valori (di una grandezza), portata, estensione, oscillazione, scarto (per es. il range di prezzo va da 10 a..
random 1) in italiano si può dire più propriamente casuale, aleatorio e in senso lato anche accidentale, fortuito, e dunque imprevedibile (un sorteggio random) oppure occasionale, saltuario, sporadico. 2) In informatica l’accesso random è una tecnica di ricerca dei dati registrati che non segue una sequenza determinata (detta anche → RAM). L’anglicismo ha generato randomizzare e randomizzazione (cioè rendere ..
ranch in italiano è la tipica fattoria dell’America settentrionale per l’allevamento del bestiame che in italiano si può dire fattoria o all..