open day in italiano tradotto anche con porte aperte, è la giornata aperta, cioè a ingresso libero, l’apertura al pubblico che le scuole organizzano per la presentazione dei propri corsi o la visita delle proprie strutture, dunque in senso lato la giornata di presentazione di una scuola.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: open day
Credo che si traduca ( o si traduceva) anche con “Porte aperte”.
Hai ragione Fausto! Ho visto che alcune scuole usano proprio l’alternativa “porte aperte”. Grazie, mi era sfuggito e l’ho subito inserito. 🙂
Buongiorno e complimenti per il lavoro che fate. Io per “open day” proporrei un neologismo che credo possa essere efficace, in quanto anche molto breve. Sono stato ispirato dalla parola “Dantedì” e dal fatto che in italiano cinque giorni della settimana su sette finiscono con dì (ovviamente dal latino “Dies”): allora perché non dire “Apridì” o “Aperidì”?