new deal (new = nuovo e deal = accordo) 1) era la politica economica attuata da F.D. Roosevelt per superare la crisi del 1929 e la depressione; 2) per estensione indica una qualsiasi riforma economica, spesso improntata al rigore, per esempio una politica di tagli e di revisione della spesa; 3) in altri contesti la locuzione inglese viene usata nei mezzi di informazione come sinonimo di riforma, nuovo patto o accordo, non necessariamente in ambito economico; es. dai giornali: “Come l’Italia sarà parte integrante del New Deal di Donald Trump” = riforma economica; “New Deal per i Consumatori, audizione in Senato della repubblica” = nuovo accordo, patto; “Migranti: Tajani presenta New Deal del Parlamento” = riforma; “Maurizio Landini lancia un new deal per imprese, lavoro e sindacato” = riforma.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)