mail (lett. posta) in italiano è usato talvolta come abbreviazione di → e-mail, con il significato di messaggio di posta elettronica, corrispondenza digitale o posta elettronica (controllare la mail) e anche di indirizzo di posta elettronica (es. lasciami la tua mail).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: mail
Riporto qui i termini che uso io al posto di “mail”, sperando che possano essere di una qualche utilità.
Assieme a “indirizzo di posta elettronica” (che, obiettivamente, è un po’ lungo), uso anche il più breve “indirizzo elettronico”.
E così pure nel caso di “messaggio/lettera di posta elettronica”, dico e scrivo più brevemente “messaggio elettronico”, “lettera elettronica”.
Infine, nello scritto informale, specie in quello dei messaggini in cui è richiesta la massima brevità, scrivo ad esempio: “ti ho inviato posta@“, “hai letto la mia posta@?”, che mi sembra breve ed efficace: tutti mi capiscono senza dovere ricorrere a “mail”, e persino gli itanglofili più sfegatati non hanno nulla da obiettare ;-)). Che ve ne pare?
Saluti
Talvolta basta un semplice “indirizzo” o “messaggio” e specificare elettronico, virtuale o digitale può essere superfluo se si è già in un contesto di Rete, in caso contrario “email” è di difficile sostituzione pratica, anche se il ricorso a “mail”, che è la posta in generale, con accezione informatica circola in italiano in modo non preciso. Post@ è comprensibile e ha precedenti anche nel titolo di un celebre film, però vale solo per lo scritto ed è un po’ ostacolato dal fatto che scrivendo in digitale alcuni prograsmmi attivano automaticamente sulla chiocciola il colore azzurro del collegamento ipertestuale, ma è una soluzione perfetta.