cross [1] (lett. croce) 1) nel linguaggio calcistico, in italiano si dice anche traversone e ha generato il verbo crossare, cioè fare un passaggio lungo in diagonale; 2) nel tennis corrisponde a un colpo diagonale; 3) nel pugilato in italiano è un diretto.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: cross [1] [→ crossare ]
Salve, il “cross”, nel pugilato, è il diretto — qualora portato con l’arto arretrato rispetto alla guardia, mentre si definisce “jab” quello portato con l’arto avanzato. Entrambi i tipi di diretto sono colpi da lunga distanza, intesa qui come la distanza che separa i corpi dei pugili. Il gancio (“hook”) è invece un colpo cosiddetto circolare, possibile solo con l’avversario vicino, parimenti al montante (“uppercut”), e risultano perciò ambedue inquadrati come colpi da breve distanza.
Grazie della precisazione, ho corretto.