reverse charge in italiano si dice più propriamente inversione contabile, cioè il meccanismo di applicazione dell’IVA (art. 17, comma 6 del Dpr 633/1972) per cui il compratore (cessionario di beni o di servizi), se soggetto passivo di imposta (imprenditore o professionista) nel territorio dello Stato, è tenuto ad assolvere l’imposta in luogo del venditore (cedente o prestatore di servizi). Lo scopo è di evitare la detrazione nel territorio dello stato dell’IVA applicata da fornitori esteri e incassata da Stat..
Categoria : Linguaggio fiscale
road pricing è un pedaggio urbano, una tariffa, una tassa o un pagamento per entrare nelle aree cittadine ZTL (zone a traffico limitato) o nei centri storici (cfr. → ..
Robin tax (anche detta Robin Hood tax, con riferimento al togliere ai ricchi) era la tassa sui profitti straordinari (o extraprofitti) per le imprese energetiche e petrolifere, ma è stata dichiarata incostituzional..
ruling 1) nel linguaggio fiscale, in italiano si può dire interpello, cioè il diritto di un contribuente a una consulenza o assistenza preventiva sull’applicazione delle norme tributarie per risolvere in via preventiva possibili controversie fiscali; 2) indica inoltre la procedura da attivare presso l’Agenzia delle entrate per poter accedere all’agevolazione sui beni immateriali (cfr. → patent box); 3) il ruling internazionale in italiano si può dire anche accordo internazionale, e riguarda il medesimo meccanismo di interpello, di accordo o parere preventivo con il fisco esercitato dalle multinazionali per evitare controversie tributarie (cfr. → ta..