part-timer in italiano è un lavoratore con contratto a tempo parziale, a orario ridotto, mezza ..
Categoria : Linguaggio aziendale
partner 1) in italiano in ambito lavorativo si può dire a seconda dei contesti socio, collaboratore, collega, alleato, associato; 2) in ambito delle relazioni amorose marito o moglie (es. il mio uomo o la mia donna), compagno, convivente, fidanzato, ragazzo, moroso; 3) in senso lato è anche ..
partnership in italiano si può dire collaborazione, alleanza, intesa, accordo, sodalizio, partenariato e nel linguaggio aziendale anche compartecipazione, associazione, consociazione o semplicemente..
pass lunch in italiano si dice più propriamente buo..
placement (lett. collocamento) 1) in italiano è un servizio di collocamento, di apprendistato o di inserimento lavorativo, nel mondo del lavoro, dunque un piazzamento, una collocazione che le scuole o altri enti organizzano e procurano al termine degli studi; 2) nel linguaggio finanziario è anche il collocamento degli investimenti su..
plan in inglese è un piano, una programmazione, un programma o un progetto e l’anglicismo, benché non registrato dai dizionari come voce a sé, circola con questo significato sulla stampa e in locuzioni come → business plan, master plan..
planning in italiano si può dire più propriamente piano di lavoro dettagliato, e per estensione una pianificazione, programmazione, progettazione o previsione dei risultati e degli ob..
policy in italiano si può dire linea di condotta, prassi, politica, cioè l’insieme delle regole, il protocollo, per es. la policy aziendale cioè i regolamenti, le direttive, le norme, l’orientamento (programmatico), i..
portfolio (anglicismo di ritorno dall’italiano portafoglio) 1) in italiano si può dire cartella, riferito alla documentazione di materiale pubblicitario di un prodotto; 2) si usa come sinonimo di curriculum (o album) fotografico (cfr. → book) di modelli o indossatori, cioè una raccolta di servizi fotografici; 3) nel linguaggio aziendale un portfolio clienti si dice anche portafoglio clienti, cioè il parco clienti o i marchi con cui un’azienda ha lavorato o lavora; 4) nell’editoria indica a volte un inserto (illustrato) di una rivista o di un q..
price leader (lett. chi conduce i prezzi) in italiano si riferisce a un’azienda in grado di imporre il prezzo di mercato, quindi in senso lato è un’azienda dominante, che fa (stabilisce, impone) i prezzi, es. dai giornali: “Le imprese price leader stabiliscono i prezzi e possono controllare l’offerta secondo le loro convenienze”; “Il produttore francese che in Europa ha di fatto un ruolo di price leader ha annunciato un aumento dei prezzi fino a..