partner 1) in italiano in ambito lavorativo si può dire a seconda dei contesti socio, collaboratore, collega, alleato, associato; 2) in ambito delle relazioni amorose marito o moglie (es. il mio uomo o la mia donna), compagno, convivente, fidanzato, ragazzo, moroso; 3) in senso lato è anche un amico.
3 commenti su: partner
Una lingua meravigliosa e la stiamo distruggendo. Invece di questo generico ” partner” tralaltro pronunciato malissimo dai più…non e meglio usare con più precisione una delle almeno 12… e riscrivo dodici alternative italiane?
Da quel che leggo, in Svizzera qualche volta si usa anche l’adattamento “partenario”. Un esempio a caso qui (v. intestazione in alto a destra): http://www.neggio.ch/files/defibrillatore.pdf. Riporto anche altri rari esempi (al plurale femminile e maschile):
“ (…) fornitori di servizi per i nostri membri e le organizzazioni partenarie nelle tre regioni linguistiche (…) (https://www.hauswirtschaft.ch/it/)
“(…) oltre 45.000 persone lavorano in MSF nei 5 centri operativi, nelle 24 sezioni partenarie (…) (https://www.medicisenzafrontiere.it/chi-siamo/lo-staff-di-msf-italia/)
“I partenari del golf…” (https://it.freepik.com/foto-gratuito/partenari-del-golf-che-trasportano-sacca-da-golf_5572518.htm)
Peccato che non si usi pure in Italia. Tra l’altro, se diciamo e scriviamo senza problemi “partenariato” (che è un derivato), per coerenza dovremmo dire e scrivere anche “partenario”, no?
Ci sono piccole differenze tra l’italiano degli svizzeri e il nostro. Proprio ieri, per esempio, mi segnalavano l’uso di “meteo” al femminile in voga nel Cantone dei Grigioni. Nel caso degli anglicismi gli svizzeri sono molto più attenti di noi.