gamification in italiano si può esprimere attraverso il neologismo ludicizzazione, cioè l’applicazione delle modalità del gioco in ambiti lavorativi, e con parole più semplici è la realizzazione di un (o il settore, l’industria dei) gioco di simulazione, di addestramento o ..
Categoria : Linguaggio aziendale
gaming 1) indica il settore o l’industria dei videogiochi; 2) è anche l’attività ludica dei giocatori, il giocare (a un vid..
gap in italiano si può dire più propriamente divario, scarto, e gli altri sinonimi di volta in volta equivalenti come differenza, frattura: per es. il gap generazionale è la distanza, il gradino, il dislivello, salto o squilibrio tra la mentalità di diverse generazioni; il gap tecnologico è il dislivello, il ritardo o la distanza tra chi ha competenze tecnologiche e chi ne è privo; talvolta significa anche lacuna, mancanza: colma..
general manager in italiano si dice direttore generale, d..
gig economy in italiano si può dire economia dei lavoretti (“Digitale, precarietà ed ‘economia dei lavoretti’, Avvenire), in altre parole del precariato, del lavoro a chiamata, a progetto, saltuario, occasionale, interinale (anche intermittente): un’edulcorazione nascosta dietro un’espressione inglese per definire il modello economico basato sul lavoro temporaneo, contrapposto a quello dei lavoratori regolari assunti a tempo inde..
goal in italiano è stato adattato in gol, e si può esprimere anche con il sinonimo di rete, cioè il segnare o il punto nelle partite di calcio (talvolta anche risultato: segnare un gol cioè un risultato); in senso figurato nel linguaggio economico-aziendale talvolta i goal indicano gli obiettivi, gli scopi, le finalità (o anche i risultati) di un’azienda (cfr. → company..
graphic designer è un progettista o disegnatore specializzato nei progett..
guideline (anche al plurale guidelines) in italiano si dice più propriamente linee guida, le linee direttrici o di condotta, quindi le direttive (le raccomandazioni, i consigli) o gli orientamenti di massima, i principi da seguire o i..
handling 1) (lett. maneggiamento) in italiano corrisponde all’assistenza o ai servizi a terra degli aeroporti (la manutenzione degli aerei e/o l’assistenza ai viaggiatori); 2) nei magazzini merci è il trattamento delle merci, la preparazione manuale (impacchettamento, confezione, imballo..) che serve per le spedizioni; 3) riferito alle automobili (soprattutto nelle riviste specializzate) si può dire manovrabilità, guidabilità di..
head hunter in italiano si dice più propriamente cacciatore di teste in senso figurato, cioè chi cerca profili lavorativi di alto livello per conto di un�..