deadline (lett. linea morta) in italiano si può esprimere più precisamente con scadenza, data o termine ultimo, tassativo, improrogabile, inv..
Categoria : Linguaggio aziendale
deal in italiano è più chiaramente un accordo, una vendita e anche un affare (e dealing è anche una trattativa). L’anglicismo non è registrato dai dizionari, ma circola sulla stampa con questi significati e nella cartellonistica dei negozi è talvolta presente nella locuzione price deal, cioè offerta..
debriefing (cfr. → briefing) indica un rapporto o un’interrogazione su come si stanno svolgendo i fatti o le missioni, in ambito militare è una chiamata al rapporto, e in senso lato può essere un rapporto, un resoconto, un ragguaglio, un rispondere sul punto della si..
decision maker (lett. fabbricatore di decisioni) in italiano si può esprimere con chi ha il potere di decidere, chi detiene la facoltà di prendere le decisioni e per estensione indica l’uomo che conta (per es. in un’azienda), chi decide, e dunque spesso il capo, il resp..
decision making si può dire processo decisionale o ..
delivery (lett. consegna) indica il settore delle consegne a domicilio, del recapito domiciliare delle merci, soprattutto riferita alla ristorazione (cfr. → food delivery). Es. “Coca-Cola esplora le potenzialità del delivery” (Brand News, 30/10/ 2019): “Il web e la rivoluzione del delivery (…) La rivoluzione del Delivery, specie in ambito alimentare, si è rivelata una svolta vincente…” (Mondotecno Blog, 30/10/ 2019); “Il servizio di delivery di marijuana legale” (Mentelocale.it, 11/..
delivery order (lett. consegna + ordine) in italiano è un ordine (o bolla) di consegna (la ricevuta che rilascia del..
deregulation si può dire deregolamentazione, e indica l’eliminazione di norme e vincoli nelle trattative economiche o di affari; in alcuni contesti si può sostituire per esempio con semplificazione (burocratica), liberalizzazione (dai vincoli prestabiliti); per estensione significa a volte sregolatezza, sfrenatezza, inosservanza delle regole, e in senso lato..
design è un anglicismo di ritorno che deriva dall’italiano disegno (industriale) e possiede ancora un’accezione equivalente, indica il modello, l’idea o ideazione, lo stile, l’aspetto, la progettazione, la linea di un prodotto: la sua forma e la funzionalità. Circola in varie locuzioni come → cake design, fashion design, food design, game design, graphic design, italian design, industrial design o interio..
designer è chi si occupa del design, dunque della progettazione esterna e funzionale dei prodotti, e a seconda dei contesti può essere un architetto, un progettista, uno stilista, un grafico. Il termine circola in espressioni come come → cake designer, fashion designer, food designer, game designer, graphic designer, industrial designer o interior..