corporate bond in italiano si dice più propriamente titoli ..
Categoria : Tutti i lemmi
corporate design in italiano è semplicemente l’immagine dell’azienda, il logotipo, l’identità visiva e il marchio societario o anche la confezione e la grafica di un prodotto o marchio a..
corporate finance in italiano è più chiaramente la finanza d’impresa, le strategie finanziarie di una società e anche le attività di consulenza per finanziare un’..
corporate governance in italiano si esprime meglio con governo, gestione o amministrazione di un’impresa o società, e indica anche l’insieme delle regole, i protocolli, le (buone) pratiche di un�..
corporate identity in italiano è l’identità dell’azienda (societaria o aziendale) e quindi per estensione ciò che rappresenta un marchio o che distingue una società, la sua percezione..
corporate image in italiano è l’immagine di un’azienda (impresa o società), di un marchio o di un prodotto che caratterizza un’impresa, quindi la reputazione, la fama, nomea, fortuna o vis..
corporate tax letteralmente è una tassa aziendale in italiano detta tassa sulle imprese (o società), imposta sul reddito delle società che di solito consiste in un’aliquota unica; es. “Trump taglia le tasse sulle imprese (…) il taglio netto al 20% della corporate tax, l’imposta sul reddito delle imprese, che oggi si aggira intono al 35%” (La Repubblica, 30/09/2017); “la diminuzione dell’aliquota della corporate tax (la tassa sui profitti delle imprese)” (Il Foglio, 9/..
corporate venture capital è un investimento in capitale di rischio (venture = a rischio e capital = capitale) cioè una tipologia di investimenti sulle imprese – di solito le imprese nascenti (→ startup) o le piccole e medie imprese – in cambio di quote (solitamente di mi..
corporation in italiano è più precisamente una grande impresa cioè una società di grandi dimensioni, spesso una multinazionale, o anche una società pe..
cosplay (comp. da costume + play = giocare) è il travestimento da personaggio di cartoni animati, fumetti, videogiochi o film, il vestirsi, l’indossar costumi che in Italia, riferito soprattutto al Carnevale, si è sempre definito in maschera (festa in maschera), oppure riferito ai ritrovi è una festa a tema. Indica una moda diffusa inizialmente negli Stati uniti dove gli appassionati di Star Trek si ritrovavano vestiti come i protagonisti della serie, o in Giappone dove il travestimento riguardava soprattutto i personaggi dei cartoni animati. Il fenomeno si è poi esteso in tutto il mondo, ma in italiano non circola un analogo corrispondente (un adattamento come costumismo non è in uso, anche se sarebbe ineccepibile) per indicare questa consuetudine degli appassionati che impersonano i propri b..