cosplay (comp. da costume + play = giocare) è il travestimento da personaggio di cartoni animati, fumetti, videogiochi o film, il vestirsi, l’indossar costumi che in Italia, riferito soprattutto al Carnevale, si è sempre definito in maschera (festa in maschera), oppure riferito ai ritrovi è una festa a tema. Indica una moda diffusa inizialmente negli Stati uniti dove gli appassionati di Star Trek si ritrovavano vestiti come i protagonisti della serie, o in Giappone dove il travestimento riguardava soprattutto i personaggi dei cartoni animati. Il fenomeno si è poi esteso in tutto il mondo, ma in italiano non circola un analogo corrispondente (un adattamento come costumismo non è in uso, anche se sarebbe ineccepibile) per indicare questa consuetudine degli appassionati (cfr. → cosplayer) che impersonano i propri beniamini.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “cosplay”
Giostume e giostumista? Gio=giocare stume=costume