outgoing (lett. l’andare fuori) nel linguaggio turistico corrisponde al flusso di turismo all’estero, cioè la scelta di mete estere o delle vacanze nei Paesi s..
Categoria : Tutti i lemmi
outing in italiano è la rivelazione dell’omosessualità altrui, lo svelare l’omosessualità di qualcuno, dunque di un’altra persona, senza il suo consenso o a sua insaputa, perciò è uno smascheramento. In modo improprio l’anglicismo viene usato anche per indicare la dichiarazione della propria omosessualità (che invece in inglese è → coming out) e in senso lato si usa per indicare una qualsiasi ammissione, dichiarazione o rivelazione pubblica di un fatto privato, dunque un uscire allo scoperto, gettare la..
outlet in italiano si può anche dire spaccio aziendale, dove i prodotti di una marca sono venduti a prezzi scontati, oppure più generalmente indica un emporio, uno spaccio (negozio, magazzino o punto vendita a basso costo) di prodotti ..
outlook (lett. sguardo = look fuori = out), nel linguaggio economico, in italiano si dice più propriamente previsione dell’andamento di un fenomeno di mercato (positivo, negativo o stabile), e anche pro..
outplacement (collocamento = placement fuori = out) in italiano si dice più propriamente ricollocamento (esterno) o ricollocazione del personale in esubero, in altre attività o in altre..
output (da to put = mettere e out = fuori), in informatica (contrapposto a → input) è letteralmente l’uscita dei dati, lo loro emissione o produzione dopo che sono stati processati, dunque talvolta è sinonimo di risultato, prodotto (produzione o elaborazione) dei dati e anche i dat..
outsider (lett. chi è sul lato esterno), nel linguaggio sportivo, in italiano è chi non è nella rosa dei possibili vincitori, cioè uno sfavorito, dato per perdente, fuori dai giochi, ma talvolta vince a sorpresa e dunque è un vincitore inaspettato o un campione a sorpresa, una rivelazione, un emergente. In senso figurato indica spesso chi ha un ruolo marginale, un emarginato, chi è fuori dai giochi, un cane sciolto, che però spesso riesce a emergere inaspettatamente, es. “Politiche: i candidati tra volti noti e outsider” = nuove proposte, ..
outsourcing (da to outsource = appaltare) in italiano si dice più propriamente appalto, esternalizzazione, terziarizzazione e anche delocalizzazione, cioè l’acquisto di materiali e servizi da fornitori esterni; dare in outsouricing si dice meglio appaltare, dare fuori o a terzi, esternalizzare, terziarizzare, svolgere esternamente all’azienda, servirsi di fornitor..
over (lett. sopra) in italiano si usa per indicare chi ha superato un certo limite, per es. over 50, cioè chi ha superato i 50 anni, dunque chi è sopra i (o al di sopra dei) 50, un ultracinquantenne (contrapposto a → under, chi è al di sotto); oppure le taglie over, cioè le taglie forti, al di sopra di quelle normali. L’anglicismo circola in numerose locuzioni e composti, come → game over; crossing over, ..
over the top in italiano si può dire di massimo livello (per es. una prestazione over the top) e indica anche chi opera a livello d’eccellenza; gli over the top (talvolta indicato con la sigla OTT) sono i protagonisti di un settore, i grandi, i giganti, i punti di riferimento, per es. “Mancano all’appello i grandi OTT (Over-The-Top) Amazon, Google e ..