krill in italiano si può indicare tecnicamente con crostacei planctonici, o microcrostacei, cioè i crostacei microscopici, che fanno parte del plancton di cui si cibano ..
Categoria : Tutti i lemmi
L è l’abbreviazione di → large (size), la taglia larga dell’abbigliamento..
label 1) in italiano si dice più chiaramente etichetta, in senso fisico cartellino (l’etichetta dei vestiti); 2) in senso lato è anche un marchio o marca (una label discografica = e..
lady nell’italiano corrente equivale a signora o dama, e circola prevalentemente riferito al mondo anglosassone: la → first lady, la moglie del presidente, Lady D, cioè lady Diana Frances Spencer, la lady di ferro, un tempo riferito al primo ministro inglese Margaret Thatcher, e oggi diffuso per indicare una donna (di potere) di polso. Originariamente in inglese era un titolo nobiliare corrispondente al femminile di ..
ladyboy nel gergo del porno indica una donna con organo sessuale maschile, che in italiano corrisponde genericamente a un ermafrodito, o a un transessuale (abbreviato anche ..
ladylike in italiano indica qualcosa che si addice a una signora, quindi è un aggettivo corrisponde al poco usato donnesco, o al più diffuso femminile, utilizzato soprattutto nel gergo d..
LAN (acronimo di Local Area Network ) in italiano, per esteso è una rete locale di elaboratori, solitamente all’interno di uno stesso complesso o ufficio, quindi anche una ret..
lan party (lan = rete locale e party = ritrovo, festa) in italiano è un raduno o una gara (sfida, torneo) di giocatori in rete, che si sfidano nei videogiochi d..
land art (land = terra e art = arte) in italiano si può dire arte ambientale, riferito alla corrente artistica che lavora e trasforma le immagini di ambienti in opere ..
land grabbing in italiano si può dire accaparramento delle terre fertili, e indica l’acquisto su larga scala di vasti appezzamenti agricoli nei Paesi in via di sviluppo da parte di multinazionali, governi o soggetti privati, che li sfruttano senza il consenso delle comunità che ci abitano o che li utilizzano. È un fenomeno molto discusso esploso nel XXI secolo che molte Ong definiscono un vero e proprio saccheggio fondiario, poiché i governi locali vendono terreni formalmente inutilizzati, ma che di fatto costituiscono le risorse delle popolazioni che ci abitano e che ne vengono private. Es. “Uganda, il vorace accaparramento di terre fertili favorito dal governo. (…) Aumentate le denunce di land grabbing fatte dalla popolazione locale (La Repubblica, 17/02/2018); “Land grabbing, tutti all’assalto delle terre fertili” (Corriere della Sera, 29..