headline (head = testa + line = linea) in italiano si dice più chiaramente testata, intestazione, titolo per es. di un messaggio pubblicitario che ne riassume il contenuto, costituisce il tema centrale della campagna, dunque può essere il motto di una campagna pubblicitaria (cfr. → slogan). Su una rivista o un sito in Rete è invece la testata o il titolo (per es. di un g..
Categoria : Informatica
help in inglese significa aiuto, e il termine è ormai nella disponibilità di tutti anche in italiano e talvolta, nel parlato, si usa con questo significato di preghiera di aiuto; compare anche nei siti e nei prodotti informatici con il significato di aiuto o guida, per ottenere spiegazioni sull’uso di interfaccia e ..
help line in italiano si può meglio dire (servizio di) assistenza..
hijacker in italiano corrisponde letteralmente a un dirottatore o un sequestratore, soprattutto nell’accezione informatica: è un criminale (un pirata, un malfattore…) informatico, chi mette in atto → l’hijacking, una tecnica di ingegneria..
hijacking (da to hijack = dirottare e anche depredare) in italiano corrisponde a un sequestro con lo scopo di estorsione; negli anni Settanta il termine è entrato nell’uso riferito soprattutto ai sequestri di mezzi di trasporto e in particolare i dirottamenti aerei, ma negli anni Duemila il termine circola quasi esclusivamente nel linguaggio della Rete per indicare il sequestro di un sito o di un’identità digitale, in altre parole un attacco informatico, una tecnica di ingegneria sociale, per es. il furto delle credenziali di accesso a un sito o a un profilo sociale, oppure dei dati sensibili di un utente o di un computer, e queste violazioni possono comportare richieste di riscatto oppure utilizzi illeciti dei dati. Es: “l’hijacking del browser” è un dirottamento del programma di navigazione, del navigatore, per controllare l’attività dell’utente o per indirizzarlo su pagine mirate. Il termine circola in varie espressioni presenti sui mezzi di informazione, come brand hijacking cioè la clonazione di un marchio, una finta pagina ingannevole che spinge l’utente a lasciare i suoi dati o fare acquisti credendo si tratti della pagina originale; il phone hijacking è invece un dirottamento del telefono, per carpire i dati del possessore, o per utilizzarlo per accedere a conti bancari in modo fra..
home 1) significa casa, e l’anglicismo circola in numerose locuzioni con questo significato; 2) nei siti in Rete è usato da solo come abbreviazione di → homepage per contrassegnare il comando di ritorno alla pagina pr..
home computer in italiano è un elaboratore o calcolatore (per uso) domestico, ma questa espressione è ormai decaduta: con l’avvento del → personal computer la distinzione non ha p..
home page (o homepage, talvolta anche solo → home) in italiano corrisponde alla pagina iniziale di un sito, o pagina di accoglienza (di ingresso, di entrata), e si può anche usare prima pagina o pagina principale, ma queste alternative non sono molto utilizzate in rete anche perché i programmi per la realizzazione dei siti non traducono l’anglicismo e lo propongono senza al..
host (abbr. di host computer) in italiano è il calcolatore (elaboratore o computer) principale, che gestisce (o mette a disposizione le proprie risorse e servizi a) gli altri elaboratori conness..
hosting (da to host = ospitare) in informatica è l’affitto di uno spazio che ospita un sito su un calcolatore connesso alla Rete, dunque è un (servizio di) ospitalità di un sito o di allocazione di un sito (o di dati). Benché non registrata dai dizionari, in Rete circola anche l’alternativa ospitaggio che ricorre in alcuni siti che offrono questo servizio e anche nei loro listi..