forward 1) in italiano si dice più propriamente inoltro, riferito a un messaggio di posta elettronica ricevuto e inoltrato, rigirato o re-inviato ad altri contatti. Ha generato il verbo forwardare, cioè inoltrare. 2) Nel linguaggio economico-finanziario è anche un contratto di compravendita che prevede il rinvio di consegna e pagamento in una da..
Categoria : Informatica
foto gallery (in ingl photo gallery) nel linguaggio informatico, in italiano è una galleria fotografica, quindi una collezione di immagini, una carrellata di fotografie, una serie..
frame (lett. cornice, telaio, struttura) 1) in italiano si dice più propriamente fotogramma (cinematografico), cioè ogni singola immagine ferma che forma un filmato; 2) in informatica indica anche una sezione, struttura, riquadro di cui può essere composta una pagina web dalla struttura a frame, cioè a cornice, composta da sezioni o suddivisa in settor..
framework 1) in italiano si può dire intelaiatura, struttura, ossatura; 2) in informatica è anche un programma o una piattaforma che funziona da interfaccia o da collegamento tra il sistema operativo e i ..
free access in italiano si dice più chiaramente accesso gratuito riferito alla connessione..
free software in italiano indica i programmi informatici liberi, aperti, modificabili dai programmatori, non protetti dai vincoli e le licenze d’uso dei programmi commerciali che per es. non hanno i codici sorgenti modificabili o non possono essere distribuiti gratu..
freeware (free = libero + software = programma) è il → software libero, i programmi che possono essere distribuiti talvolta gratuitamente o senza licenze, se non se ne fa un uso commerciale, quindi spesso sono anche programmi..
front end in italiano corrisponde all’interfaccia utente dei programmi informatici in Rete, quella che vedono i visitatori, contrapposta al → back-end cioè l’interfaccia di amministrazione che viene utilizzata dai gestori ..
FTP è l’acronimo di File Transfer Protocol, e in italiano per esteso è un protocollo per la trasmissione dat..
full screen in italiano si dice a tutto schermo o a schermo pieno (riferito per esempio al formato di un video o alla sua visualiz..