failover è letteralmente il superamento di un guasto che avviene attraverso la ridondanza o l’eccedenza dei dispositivi. In informatica si usa per indicare i sistemi di funzionamento basati su un secondo componente che entra in funzione in caso di malfunzionamento del primo, quindi può essere un’eccedenza o una ridondanza di componenti in caso di cedimento di quello principale (sul modello del francese “redondance des matériels”), una commutazione in caso di errore o un sistema di tolleranza di errore (sul modello delle traduzioni spagnole “tolerancia a fallos” e “conmutación por error”), e in alcuni contesti si può esprimere semplicemente con ridondanza o eccedenza (es. shared disk failover cluster = settori contigui ridondanti su disco c..
Categoria : Informatica
fake 1) in italiano è più chiaramente un falso, una contraffazione, una bufala, uno scherzo o una burla, una notizia falsa, una frottola, una panzana, o un imbroglio; 2) indica anche utente che usa in Rete una falsa identità, quindi un utente fasullo, farlocco, f..
feed (lett. alimentazione) in informatica corrisponde a un tracciamento o abbonamento automatico, che permette di ricevere i nuovi contenuti pubblicati in Rete di un sito quando viene aggiornato; può essere anche un aggregatore di notizie (cfr. → ..
feedback 1) in senso lato in italiano si può perfettamente esprimere con riscontro, (cenno di) risposta o conferma (aspetto il tuo feedback, cioè fammi sapere), e anche reazione, responso, oppure valutazione, giudizio, commento (positivo o negativo). 2) In senso tecnico o biologico si può esprimere con retroazione, retroregolazione o con effetto retroattivo di un’azione o un messaggio che permette la correzione del tiro, quindi anche controazione, reazione, risposta, (segnale di..
file in italiano è un archivio, cioè un insieme di dati archiviati, e in senso lato può essere perciò un incartamento, una pratica, un fascicolo, una cartella di documenti (per es. nel linguaggio burocratico o amministrativo). In informatica indica anche un singolo documento (per es. aprire o salvare un file) e quindi si può identificare con i contenuti del documento, che possono essere di volta in volta un testo, un’immagine, un filmato, una traccia musicale, o anche un programma, dunque può essere anche un’applicazione o un eseguibile (lanciare un file = un pr..
file manager è un programma di gestione o gestionale, che serve per gestire determinati documenti e..
file sharing in italiano è la condivisione di archivi (documenti, o dati e quindi di contenuti) in Rete con altri utenti (per es. musiche o film) e anche il programma che consente di scambiare contenuti, quindi l’applicazione, la piattaforma, la procedura o il programma ..
file transfer in italiano si può dire più chiaramente trasferimento dati (archivi, documenti o contenuti), e anche la procedura (piattaforma, protocollo, programma o applicazione) di trasferimento, copia o salvataggio (per es. dal cellulare al pc o v..
finger (lett. dito) 1) in informatica indica un programma di riconoscimento degli utenti, un sistema di identificazione (un identificatore) o di profilazione. 2) Negli aeroporti è anche il corridoio, la passerella o il budello che permette ai passeggeri l’imbarco o lo sbarco, quindi il manicotto d�..
fingerprint 1) in italiano è l’impronta digitale. 2) in informatica è un sistema (o programma) di riconoscimento (o identificazione) dei contenuti digitali, per garantirne l’autenticità e la provenienza. 3) In biologia il fingerprint genetico corrisponde all’impronta genetica, al profilo ..