failover è letteralmente il superamento di un guasto che avviene attraverso la ridondanza o l’eccedenza dei dispositivi. In informatica si usa per indicare i sistemi di funzionamento basati su un secondo componente che entra in funzione in caso di malfunzionamento del primo, quindi può essere un’eccedenza o una ridondanza di componenti in caso di cedimento di quello principale (sul modello del francese “redondance des matériels”), una commutazione in caso di errore o un sistema di tolleranza di errore (sul modello delle traduzioni spagnole “tolerancia a fallos” e “conmutación por error”), e in alcuni contesti si può esprimere semplicemente con ridondanza o eccedenza (es. shared disk failover cluster = settori contigui ridondanti su disco condiviso).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “failover”
Grazie a Giovanni Pedrolini che ha segnalato questo anglicismo indicandone il significato, il contesto e le alternative di “ridondanza” ed “eccedenza”.