net-surfer si può dire un internauta, un navigatore, un utilizzatore de..
Author :
netizen (net = rete + citizen = cittadino) è letteralmente un cittadino della Rete e in senso lato un utilizzatore della Rete, internauta o n..
netiquette, (Internet + etiquette = galateo) in italiano è l’insieme delle buone regole da osservare in Rete, dunque il galateo, l’etichetta, il codice (di comportamento), la buona educazione (o creanza) de..
net generation in italiano si può dire la generazione dei nativi..
netgamer è un giocatore (di videogiochi) in Rete (cfr. �..
net economy è l’economia della Rete (un’espressione che si affiancata come alternativa a → new ..
net company (Internet e company = azienda) è un’azienda (società o impresa) che opera in Rete, dunque può essere tecnologica, informatica, o semplicemente legata a Internet, per es. specializzata nel commercio el..
netbook è un piccolo calcolatore con funzioni limitate pensato per la navigazione in Rete e la videoscrittura, dunque un computerino, un portatile..
net 1) in italiano si dice rete, e nel linguaggio sportivo (tennis o ping-pong) indica la battuta che tocca il nastro e dunque va ripetuta, dunque si può dire rete, nastro, battuta o servizio nullo; 2) è anche un diminutivo di → network, cioè rete telematica e con questo significato ricorre in molti composti e lo..
nesting (da nest = nido) 1) è la tendenza a vivere l’intimità domestica anziché uscire, e anche a trasformare la casa con arredamenti accoglienti per renderla un nido, dunque letteralmente una nidificazione che in italiano si può dire lo stare in casa, il non uscire, il vivere solo in famiglia, il rilassarsi in casa; 2) l’anglicismo si usa anche come aggettivo: una casa nesting cioè come un nido: accogliente, confortevole; un giovane nesting cioè pantofolaio (dunque con accezione di pigro, casalingo) o che non lascia la famiglia (con accezione di mammone, bamboccione); 3) nell’ambito delle separazioni, negli Stati Uniti è anche una forma di separazione con affidamento congiunto nella casa di provenienza, una pratica che sta cominciando a prendere piede anche in Italia, in altre parole i figli continuano a vivere nella loro abitazione e i genitori si alternano nella loro cura trasferendosi a turno, in modo che non siano sradicati dall’abitazione ..