action painting si può dire pittura d’azione o anche arte gestuale, che in senso più ampio fa parte dell’espressionismo astratto, di cui Jackson Pollock è uno dei più noti rappresentanti.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: action painting
Volevo segnalare una piccola inesattezza: nella storia dell’arte contemporanea si parla di espressionismo astratto in relazione ad un ampio ed eterogeneo movimento artistico, nato negli Stati Uniti; esso trova nell’action painting (o meglio, nella pittura d’azione) di Pollock una delle sue molteplici forme, pur non indentificandosi interamente con essa.
Grazie per l’attenzione, continuate così!
Grazie a te per la segnalazione, Francesco. Ho riformulato la voce cercando di specificare che l’espressionismo astratto è qualcosa di più ampio (un iperonomimo tecnicamente), spero che così sia più preciso, altrimenti attendo suggerimenti. Il tuo contributo è stato prezioso. 🙂