whitewashing (white = bianco e washing = lavaggio), letteralmente significa imbiancatura, ma nel linguaggio del cinema, in italiano si può dire dare una sbiancata ai protagonisti, ed è la tendenza a utilizzare attori bianchi per ruoli che storicamente spetterebbero ad altre etnie. Il termine circola sulla stampa (come → greenwashing o → pinkwashing) perlopiù associato alle “accuse di withewashing”, cioè a una strategia razzista (es. “Mulan, Disney non ha in programma un whitewashing: il cast sarà cinese”) e tra le traduzioni più in voga c’è sbiancamento o lo sbiancare (es. “Hollywood e quella mania di sbiancare i protagonisti delle storie”; “Vogliono sbiancare Mulan, tutti contro la Disney”).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
Una risposta a “whitewashing”
Assieme a “whitewashing ci sarebbe anche il suo opposto, ossia “blackwashing” (la tendenza ad usare attori “neri” nei confronti di personaggi che nell’opera originale dovevano essere di carnagione chiara).