smog (smoke = fumo + fog = nebbia) in italiano si può dire inquinamento (delle città o delle aree industriali), o in senso lato anche caligine o fuliggine e polveri sottili.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: smog
Desidero qui solamente ricordare la ben nota proposta di Arrigo Castellani”fubbia” (fumo + nebbia)di cui si parla anche in un articolo di Antonio Zoppetti (“Diciamolo in italiano” del 20 maggio 2019), ma anche la meno nota proposta “fumigine”(fumo+caligine),coniata,se non ricordo male ,da Paolo Monelli e da me letta parecchi anni fa in un libro di grammatica e lingua italiana.
Se posso esprimere la mia opinione, a me pare che “fubbia”sia meno elegante di “fumigine”;purtroppo nessuno dei due vocaboli ha avuto fortuna.In ogni caso “fumigine” si trova citato nel DOP ,redatto da Bruno Migliorini.
Grazie. Le poroposte di Castellani erano ben costruite e ponderate (oscuramento per blackout, guardabimbi per baby sitter…) ma sono rimaste delle proposte mai recepite. Non sono i linguisti a decidere i neologismi (almeno in Italia).