showdown, nel poker, è il mettere le carte in tavola, il mostrare le carte, e in senso figurato significa dunque la resa dei conti, il chiarimento definitivo o la soluzione finale o decisiva, il confronto finale.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: showdown
Alessandra Sardoni, inviata parlamentare di Mentana e tgLa7, ne ha ampiamente abusato in questi giorni (fine gennaio 2021) di crisi di governo. Sempre così i giornalisti: non resistono all’impulso pavloviano di inserire il vocabolo straniero per dire, semplicemente, che Conte “avrebbe presto deciso per un [chiarimento/confronto] decisivo in parlamento”…
Con i giornlisti il porblema è il solito: sono i primi ad abusare degli anglicismi, e a usarli nel loro linguaggio stereotipato senza alternative e in modo martellante; ma in questo modo li fanno entrare nell’uso perché poi la gente non può che ripeterli, visto che si affermano coe l’unica espressione in circolaione.
Significa anche resa dei conti o scontro finale.