sexgate in italiano si può dire scandalo (a sfondo) sessuale (cfr. → –gate).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: sexgate
Ricordo ancora che, alcuni anni fa, qualche giornale riportò la notizia di un “sessoscandalo” avvenuto negli ambienti di una certa parte politica. Niente male, no? L’adattamento, intendo… 🙂
Lo trovo perfetto nella sua composizione, e dovrebbe essere naturale nelle lingue sane evolvere così, attraverso le proprie radici. Anche se da noi l’alternativa degli scandali sul modello di “tangentopoli” si è moltiplicata assurdamente con “poli” che vorrebbe dire città, oltre che con il -gate. “Sessoscandalo” perciò rimane lecito e comprensibile, ma appartenente all’individualità espressiva più che in uso.