set-up in italiano si può dire programma di installazione e in senso più generale è l’installazione (es. lanciare il set-up = l’installazione), la configurazione, il settaggio di un programma, di una periferica o di un elaboratore.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
4 commenti su: set-up
In campo motoristico è [ab]usatissimo per “assetto”, e in misura minore per “regolazioni” (d’altra parte l’assetto altro non è che l’insieme delle regolazioni delle parti ciclistiche e aerodinamiche componenti il mezzo).
Discorso valido in certa misura anche in campo nautico e ciclistico.
un’alternativa all’anglicismo, spiegato con un altro anglicismo (“settaggio”). Prego di controllare, prima di pubblicare…
Temo che tu confonda gli anglicismi crudi con le parole italiane di etimo inglese ma italianizzate.
Nei confronti di “set-up” (o “setup”) bisognerebbe aggiungere anche l’accezione di “impostazione” o “preparazione” , non solo in ambito informatico ma anche in altri contesti non necessariamente (es. “set-up della partita” ->”preparazione della partita”, che ho osservato durante un recente video che trattava sulle carte da tavolo).