reality show (o reality show, talvolta decurtato semplicemente in reality) è un genere televisivo basato sulla gente reale ripresa in situazioni senza copione o in tempo reale, una spettacolarizzazione del quotidiano (lett. lo spettacolo della realtà) che in italiano si può dire tv verità.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: reality show
Sulla scorta di spagnolo (https://dle.rae.es/telerrealidad) e francese (https://fr.m.wikipedia.org/wiki/Téléréalité) si potrebbe coniare anche «telerealtà».
Il punto è che da noi mancano gli organi che possano coniare o avvalorare le coniazioni, al contrario di quanto accade in Spagna e in Francia. Quindi chi lo potrebbe fare con successo, senza che rimanga un esercizio di stile infuttuoso? La scienziata Maria Luisa Villa, che si batte per l’italiano come lingua della scienza, a questo proposito sostiene che dovremmo maggiormente legarci alle soluzioni adottate nello spagnolo, che ha un peso internazionale enorme visto che i parlanti sono ben più di 400 milioni nel mondo. E anche Gabriele Valle auspica questa via. Purtoppo è un via non praticata da noi, dove impera l’anglomania su tutti i fronti. Dai mezzi di informazione ai politici, dal mondo del lavoro alla scienza… chi ha il potere di “fare la lingua” veicola l’inglese che considera superiore o più tecnico e si guarda bene dal creare neologismi o alternative.
Suggerisco, per antonomasia, “grande fratello”.