post-it 1) è il nome commerciale di un’etichetta adesiva (o foglietto adesivo) riutilizzabile, la cui colla particolare permette più affissioni; 2) in senso lato si può anche definire un promemoria, un appunto da lasciare in evidenza. Poiché inizialmente queste etichette erano soprattutto di colore giallo, talvolta sono indicate anche come giallini.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: post-it
Buonasera.
Sembra in uso anche l’alternativa “giallino”.
Ecco alcuni esempi:
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2005/08_Agosto/04/berti.shtml
https://www.burgo.com/goblog/?p=890
http://www.giochiecreativita.it/2014/06/07/post-it-non-chiamateli-solo-foglietti-per-appunti/
È anche registrato in questo dizionario:
https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=giallino
Saluti
Gino
Grazie Gino, è un’alternativa poco in uso, ma l’ho aggiunta. Un saluto.