boomerang 1) è la tipica arma degli indigeni australiani che lanciata con la giusta rotazione torna indietro, e che non ha alternative italiane in circolazione; 2) in senso figurato è qualcosa che torna indietro, si ritorce contro (es. effetto boomerang) quindi controproducente (es. “Il boomerang della politica dei dazi di ..

Leggi di più

boomer è una parola usata come epiteto con accezione offensiva o ironica con cui un giovane indica un vecchio, come negli anni Sessanta si usava matusa. Indica dunque chi è antiquato, sorpassato. L’origine del vocabolo è legato alla declinazione di coloro che sono nati durante il cosiddetto boom economico (cfr. → baby boom e baby boom generation) ed è apparsa negli anni Novanta con accezione spregiativa nella locuzione “Ok, ..

Leggi di più

boom 1) in italiano si può più chiaramente rendere a seconda dei contesti con forte crescita o crescita esplosiva (o esponenziale), rapido accrescimento, grande espansione (sviluppo, incremento, ampliamento, allargamento, diffusione, espansione, impennata) e anche (grande) successo o popolarità (cfr. → escalation). 2) Letteralmente significa esplosione con riferimento al rumore, e in espressioni come boom supersonico si può meglio rendere con boato. 3) Come onomatopea, per esempio nei fumetti, esiste il corrispondente italiani..

Leggi di più