deficit spending nel linguaggio economico si può dire più chiaramente spesa in disavanzo (lett. deficit, latinismo ricorrente in inglese con il significato di disavanzo + spending cio..
default 1) nel linguaggio economico si può dire bancarotta, fallimento, impossibilità di pagare i debiti, stato di insolvenza; 2) in informatica, l’espressione di default (l’opzione proposta da un sistema in assenza di specifiche da parte dell’utente) si può rendere con (impostazioni) di sistema, di base, automatiche, cioè ciò che è proposto in modo predefinito o preordinato (es. l’impostazione di default cioè automaticamente prevista dal..
deepfake (anche deep fake) indica una video-contraffazione, un filmato contraffatto, un video falso o fasullo, un filmato manipolato o truccato, una bufala in video, un filmato sintetico. L’anglicismo, di recente introduzione (2017), è una parola macedonia formata da “deep learning” (in italiano apprendimento profondo) e “fake” (cioè un falso, che può avere l’accezione di manipolazione e contraffazione dolosa oppure giocosa, dunque scherzo) e circola in funzione di aggettivo (i video, i programmi, gli algoritmi o le tecniche deepfake, cioè di contraffazione/manipolazione) e di sostantivo, per indicare i filmati realizzati con queste tecniche di intelligenza artificiale. Talvolta sono scherzosi, di frequente utilizzano i volti delle celebrità applicati a contesti pornografici, e in altri casi ancora sono vere e proprie contraffazioni costruite per screditare politici o personaggi pubblici. Tra le alternative in circolazione che si appoggiano alla traduzione letterale si può segnalare quella di profondo falso utilizzata per esempio da Massimo Gramellini (“il deep fake [profondo falso] può distruggere qualsiasi reputazione”, “Profondo Falso”, Corriere della Sera, 25/09/2019). Il giornalista Paolo Attivissimo ha invece usato l’espressione “falso iperrealistico”, analoga all’alternativa francese di hypertrucage, che si potrebbe rendere con iper-falsificazione (manipolazione, contraffazione…), mentre in Spagna è stato coniato il neologismo su cui potremmo appoggiarci perfettamente di ultrafalso. L’ANSA ha utilizzato l’alternativa “video fasulli” (“La quasi totalità dei deepfake, i video fasulli ottenuti con l’intelligenza artificiale che ‘sembrano veri’, sono filmati porno con protagoniste donne” “Sul web quasi 15mila video deepfake, il 96% è porno”, ANSA, 9/10/ 2019). Altri es. dai giornali: “Striscia la notizia, Allegri attacca la Juve: ma è un (deep)fake” (Corriere della Sera, 7/10/2019) = bufala; “Dai porno alle truffe, il mercato dei deepfake sta per esplodere, Fortune Italia, 8..
deep web in italiano si può esprimere letteralmente con web profondo o più propriamente con Rete (internet) sommersa, e cioè quell’insieme di pagine non necessariamente web (disponibili anche con altri protocolli di rete) che non sono rintracciabili dai motori di ricerca, sono perciò sommerse o nascoste e contengono spesso materiali illegali (pedofilia, vendita di armi o droghe e via..
deejay è la trascrizione della sigla DJ che sta per → di..
deconding in italiano è una decodifica o decodificazione (cfr. → ..
decommissioning in italiano si può dire più chiaramente smantellamento o procedimento e protocollo di chiusura di una centrale nucleare, che implica anche la messa in sicurezza delle scorie ra..
decoder in italiano si può dire decodificatore, riferito ad apparecchi elettronici che decodificano i segnali (per es. criptati o a pagamento) per trasformarli in un altro..
decision making si può dire processo decisionale o ..
decision maker (lett. fabbricatore di decisioni) in italiano si può esprimere con chi ha il potere di decidere, chi detiene la facoltà di prendere le decisioni e per estensione indica l’uomo che conta (per es. in un’azienda), chi decide, e dunque spesso il capo, il resp..