deepfake (anche deep fake) indica una video-contraffazione, un filmato contraffatto, un video falso o fasullo, un filmato manipolato o truccato, una bufala in video, un filmato sintetico. L’anglicismo, di recente introduzione (2017), è una parola macedonia formata da “deep learning” (in italiano apprendimento profondo) e “fake” (cioè un falso, che può avere l’accezione di manipolazione e contraffazione dolosa oppure giocosa, dunque scherzo) e circola in funzione di aggettivo (i video, i programmi, gli algoritmi o le tecniche deepfake, cioè di contraffazione/manipolazione) e di sostantivo, per indicare i filmati realizzati con queste tecniche di intelligenza artificiale. Talvolta sono scherzosi, di frequente utilizzano i volti delle celebrità applicati a contesti pornografici, e in altri casi ancora sono vere e proprie contraffazioni costruite per screditare politici o personaggi pubblici. Tra le alternative in circolazione che si appoggiano alla traduzione letterale si può segnalare quella di profondo falso utilizzata per esempio da Massimo Gramellini (“il deep fake [profondo falso] può distruggere qualsiasi reputazione”, “Profondo Falso”, Corriere della Sera, 25/09/2019). Il giornalista Paolo Attivissimo ha invece usato l’espressione “falso iperrealistico”, analoga all’alternativa francese di hypertrucage, che si potrebbe rendere con iper-falsificazione (manipolazione, contraffazione…), mentre in Spagna è stato coniato il neologismo su cui potremmo appoggiarci perfettamente di ultrafalso. L’ANSA ha utilizzato l’alternativa “video fasulli” (“La quasi totalità dei deepfake, i video fasulli ottenuti con l’intelligenza artificiale che ‘sembrano veri’, sono filmati porno con protagoniste donne” “Sul web quasi 15mila video deepfake, il 96% è porno”, ANSA, 9/10/ 2019). Altri es. dai giornali: “Striscia la notizia, Allegri attacca la Juve: ma è un (deep)fake” (Corriere della Sera, 7/10/2019) = bufala; “Dai porno alle truffe, il mercato dei deepfake sta per esplodere, Fortune Italia, 8/10/2019).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: deepfake
Grazie a Giampaolo Donini che ha segnalato questo anglicismo, suggerendo etimo, significato e alternative dottamente discusse anche sul “foro Cruscate”: https://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=6412
Ma dire semplicemente “viso-finto” viso fasullo / faccia finta