go (to go = andare) non è un lemma a sé nei dizionari, ma è nella disponibilità dei parlanti perché ricorre in varie espressioni, per es. dare il go, cioè dare il via, la partenza; oppure → stop and go, (cfr. anche → go-kart). Circola anche la frase fatta go home che in italiano è un invito a tornare a casa, che negli anni ’70 ricorreva in uno slogan antiamericano internazionale (yankee go home, cioè american..
gluten free in italiano si dice senz..
gloss (lett. lucentezza) è un’abbreviazione di → lipgloss (luci..
glocal (contrazione di global = globale + local = locale) in italiano si dice glocale, che riguarda la glocalizzazione, cioè il rispetto dei valori e delle tradizioni locali che convivono e si integrano con la global..
globish (contrazione di global = globale + english = inglese) in italiano è l’inglese universale, l’inglese (di base) usato per la comunicazione inter..
globe-trotter (lett. chi gira = trotter per il mondo = globe) in italiano si può dire giramondo o girovago; può assumere accezioni come vagabondo, bighellone o anche nomade o indicare chi cambia spesso Paese di residenza per motivi di lavoro, dunque in senso lato può essere anche un via..
global warming in italiano si dice riscaldament..
global english in italiano si può benissimo dire l’inglese planetario, parlato in tutto il pianeta, o globale nel senso dell’inglese di base usato per la comunicazione internazionale (cfr. → g..
global 1) indica la globalizzazione, cioè i fenomeni globali (soprattutto l’economia), che riguardano tutto il pianeta, per cui global significa globalizzato, è ciò (o chi) partecipa o contribuisce ai processi di globalizzazione economici, sociali o culturali; 2) come aggettivo in italiano equivale a globale o mondiale, e ricorre in locuzioni come “global orgasm day”, la giornata mondiale dell’orgasmo, “la stesura del global compact, l’accordo globale sui migranti adottato dalle Nazioni Unite nel 2018” (es. tratti dai giornali); 3) un → no global è un oppositore alla globalizzazione o anche chi protesta contro la globalizzazione, per es. un manifestante antiglobal..
glitter (lett. scintillio da to glitter = brillare) 1) in italiano si dice più propriamente lustrino, riferito alle decorazioni luccicanti di certi abiti che un tempo si esprimevano preferibilmente con il francese paillette; 2) come aggettivo significa luccicante, scintillante, brillante, sfolgorante e ha generato l’adattamento glitterato; 3) in alcuni cosmetici si riferisce alle proprietà luccicanti o iridescenti di alcuni trucchi: l’effetto glitter cioè ..