online (lett. in linea) 1) in italiano si può dire connesso (o collegato) a Internet, in linea, in rete (contrapposto a → offline); si riferisce a tutto ciò che è possibile fare a distanza con collegamenti telefonici e soprattutto telematici via Internet: un esperto online, una lezione online, una banca online… = a distanza. 2) Riferito a un dispositivo elettronico, in italiano si può dire in senso lato anche in funzione, acceso. 3) Come aggettivo è talvolta sinonimo di elettronico in espressioni come il commercio online.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (33)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (303)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (597)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (523)
- Linguaggio commerciale (306)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (81)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (300)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (288)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: online
Anche “digitale” può essere un’alternativa valida nella terza accezione o nella prima?
Il concetto di digitale è diverso da quello di “in linea” e per esempio un programma su cd è digitale anche se non si fruisce attraverso la Rete. Quindi dipende dal contesto, ma in certi casi credo sia un’alternativa praticabile.
Suggerisco “virtuale”.
Shop online = negozio virtuale.
Meeting online = riunione virtuale.