nursery è un locale attrezzato per la custodia di neonati e bambini molto piccoli che in italiano si può dire nido (es. asilo nido), reparto o ricovero dei neonati, neonatale o di neonatologia (per es. la nursery o nido degli ospedali dove si custodiscono i neonati dopo il parto), o in generale locale riservato ai bambini, attrezzato per la loro custodia e vigilanza.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: nursery
Vorrei segnalare un’altra accezione di questo termine in ambito zoologico. Per “nursery” si intende un luogo in cui gli animali si riproducono, o in cui giovani animali vengono cresciuti artificialmente o naturalmente. Per quest’accezione si potrebbe usare vivaio, ma ciò riguarda più l’ortocultura.
Grazie.
Buongiorno!
Qualche anno fa, in una clinica, mi è capitato di leggere il cartello con su scritto “NURSERIA”; non so però quanto questo adattamento sia realmente diffuso. Ricordo di essere rimasto molto colpito: parola italianizzata in tempi di anglomania imperante! Mah… 🙂
Saluti
Gino