multitasking (da to task = assegnare un compito) 1) in informatica si dice multiprogrammazione (cioè le modalità di operazione di un elaboratore elettronico in grado di eseguire più programmi contemporaneamente) e anche multiprocesso o multiprogramma; 2) in senso lato indica l’attitudine a svolgere più attività contemporaneamente, quindi essere multitasking equivale a essere multifunzionali, simultaneisti (si chiamano così per es. i giocatori di scacchi che svolgono contemporaneamente più partite), o più in generale essere polivalenti, tuttofare, lavorare su più fronti contemporaneamente, fare tante cose insieme.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: multitasking
Plurifunzionale. Se non esiste si coni.
Plurifunzionale, anche se non è registrato in tutti i dizionari come “multifunzionale”, è in uso; inoltre non c’è da “coniarlo”, fa parte delle possibilità generative che seguono perfettamente la formazione delle parole, dunque mi pare un’altra alternativa valida. Grazie Giuseppina.