lobby indica un gruppo di pressione, cioè una cerchia di influenti in grado di esercitare una pressione o un’influenza soprattutto di tipo politico o economico, per es. la lobby dei banchieri = la cerchia (ristretta) di chi detiene il potere decisionale, dunque in italiano indica un circolo chiuso, un’associazione, e si può dire di volta in volta corporazione, cerchia, cricca, loggia, setta, consorteria e simili (es. la lobby della massoneria = la loggia; nel Parlamento ci sono lobby molto potenti = fazioni; la lobby che consiglia il presidente” = i consiglieri; “Ecco come le lobby del gas influenzano le politiche energetiche ” = il cartello, l’associazione strategica delle le aziende che contano). L’anglicismo ha generato lobbista (membro di una lobby), lobbistico (che riguarda una lobby) e lobbismo (l’attività di tutela di interessi privati, di un’azienda, di una categoria, cfr. → lobbying).
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)