hovering è usato comunemente nel gergo del soccorso alpino o nell’ambito degli elicotteristi per designare la manovra dell’elicottero che staziona immobile in aria, per esempio sulla verticale dell’infortunato per calare il soccorritore o per recuperare l’infortunato imbragato. In italiano si chiama volo a punto fisso, detto a volte anche volo stazionario (es. “Colibrì batte drone: è il migliore a restare sospeso in aria … Il drone ha la stessa efficienza in termini di energia per il volo stazionario”, Correre Scienze, 14/08/01), e in senso lato equivale al librarsi (= rimanere sospeso in aria) da fermi, al rimanere sospesi (o stazionare) in aria.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
2 commenti su: hovering
Grazie a Fabio Bertoncelli che ci ha segnalato l’anglicismo, il suo ambito d’uso e il suo significato.
In àmbito aeronautico “volo stazionario” supera di molti ordini di grandezza “volo a punto fisso” (e nel confronto anche l’anglismo a oggi è tutt’altro che dilagante, per fortuna).