hovercraft (to hover = stare in aria e craft = veicolo) in italiano è un veicolo a cuscino d’aria, detto anche aeroscafo, aeroscivolante o aeroslittante.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (74)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
5 commenti su: hovercraft
Caro dottor Zoppetti,
potrebbe anche aggiungere la parola “aeroscafo” poiché è una traduzione anch’essa adoperata da alcune persone grazie.
Un saluto.
Grazie Daniel, ottima alternativa che mi era sfuggita, e che ho aggiunto. Un saluto riconoscente.
Nel 1968 quando si parlava dell’aeroscafo modello SRN6 che collegava Casamicciola (Spiaggia Suorangela) con Napoli (Mergellina) si diceva “aeronave”.😂
In italiano però l’hovercraft è spesso tradotto pure con “aliscafo”, dato che questo anglicismo non lo capiscono tutti secondo me e le opinioni delle altre persone che conosco. Lascio a te la parola.
L’aliscafo è una cosa diversa, ha appunto le ali immerse nell’acqua, non è un sistema a cuscinetto d’aria.