hobby è un anglicismo ottocentesco ormai acclimatato che in italiano si può dire benissimo passatempo, passione, svago, diletto, e avere un hobby può corrispondere anche ad avere il pallino (o la mania) per, avere un interesse, dilettarsi, fare qualcosa per svago o divertimento e non per lavoro, dunque qualcosa di amatoriale e da dilettanti (es. l’hobby dei francobolli in contrapposizione alla filatelia di professione). Ha generato hobbista, cioè chi pratica un hobby, dunque un appassionato che fa qualcosa come dilettante e non per professione, e hobbistico cioè amatoriale, dilettantesco, mentre l’hobbistica è l’insieme degli hobby e anche il settore del mercato che produce e commercializza gli oggetti o le attrezzature che servono per coltivare gli hobby.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)