flop (lett. caduta, tonfo) in italiano si può dire benissimo insuccesso, fallimento, fiasco, talvolta anche tonfo (in senso figurato), buco nell’acqua. Ha generato floppare, cioè fallire, e floppato.
Ricerca parola esatta
Consulta per settore/argomento
- Abbigliamento (104)
- Animali (39)
- Armi e militari (34)
- Arte (37)
- Automobili (67)
- Banca (81)
- Bellezza (47)
- Borsa (61)
- Cinema (127)
- Costume e società (121)
- Criminalità e illegalità (50)
- Cucina (132)
- Economia e finanza (304)
- Editoria (176)
- Fumetti (30)
- Giochi (64)
- Giornalismo (60)
- Grafica (40)
- Informatica (598)
- Leggi e sentenze (41)
- Letteratura (30)
- Linguaggio aziendale (525)
- Linguaggio commerciale (307)
- Linguaggio fiscale (56)
- Medicina (73)
- Mezzi di trasporto (78)
- Moda (168)
- Motori (64)
- Movimenti (37)
- Musica (165)
- Natura (28)
- Navigazione (30)
- Politica (141)
- Pubblicità (110)
- Scienza (46)
- Scuola e formazione (82)
- Sesso (93)
- Spettacolo (202)
- Sport (301)
- Tasti e comandi (25)
- Tecnologia (291)
- Tipografia e stampa (33)
- Tv (86)
- Uncategorized (0)
- Urbanistica ed edilizia (35)
- Viaggi e turismo (89)
3 commenti su: flop [→ floppare ]
Non so se utile informazione, pero’ faccio notare che in inglese si usa spesso la parola fiasco al posto di flop, es. https://www.google.com/amp/s/www.bbc.co.uk/news/amp/business-45406322
Riporto esempi di definiziini da dizionario per entrambe le parole, che interpreto come sinonimi:
https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/fiasco
https://www.oxfordlearnersdictionaries.com/definition/english/flop_1?q=Flop
Per la precisione, mi sembra che in inglese ‘fiasco’ abbia una connotazione leggermente diversa rispetto a ‘flop’, con ‘fiasco’ usato per enfatizzare le dimensioni notevoli del ‘flop’.
Grazie del commento Carlo; sì “fiasco” è infatti già presente nella voce, poi non sempre è la sola traduzione possibile, nel caso del flop di un’impresa si può anche dire “fallimento”.